
L’Osservatorio Amministrazione Automatizzata è una panoramica degli algoritmi e dei processi automatizzati usati in Italia dalle pubbliche amministrazioni e dal governo.
L’Osservatorio ha l’obiettivo di mappare tutti i processi automatizzati utilizzati direttamente dalla pubblica amministrazione (PA) sul territorio italiano per permettere ai cittadini e a chi si trova in Italia di essere consapevoli dell’esistenza di questi sistemi, capire come funzionano, ed esercitare i loro diritti.

Trasparenza e consapevolezza sono due valori fondamentali in una società sempre più automatizzata: le persone devono poter accedere alle informazioni che riguardano i sistemi che contribuiscono a prendere decisioni sulle loro vite (sul lavoro, in ambito bancario, sanitario etc.), che impatto possono avere, quali dati utilizzano e qual è il loro livello di accuratezza.
L’Osservatorio è uno strumento dinamico e collettivo, che aggiorneremo periodicamente anche grazie alle segnalazioni delle persone, per mappare tutti i processi automatizzati impiegati dalla pubblica amministrazione.

I SISTEMI AUTOMATIZZATI
Clicca "Approfondisci" per saperne di più.
Strumento di accertamento sintetico del reddito (valutazione indiretta del reddito) per la prevenzione del rischio di evasione ed elusione fiscale.
Indici sintetici di affidabilità fiscale, in sostituzione degli “studi di settore”. Gli ISA prevedono tre fasce di affidabilità sulla base di un punteggio da 1 a 10.
Sistema di identificazione biometrica in uso presso il Ministero dell’Interno (forze dell’ordine) per analizzare i volti e identificare le persone.
Sistema di monitoraggio delle reazioni delle persone che osservano un’opera d’arte. Analizza le espressioni delle persone con una telecamera e misura il gradimento del pubblico.
Software per il controllo degli esami da remoto che limita le azioni sul PC degli studenti e monitora il comportamento e i movimenti dello studente durante lo svolgimento degli esami da remoto.
Tecnologia basata sull’identificazione biometrica per agevolare e velocizzare le operazioni di identificazione delle persone. Sperimentato in alcuni aeroporti italiani.
Software di analisi che con algoritmi di machine learning supporta gli operatori di polizia in operazioni di prevenzione e contrasto al crimine cittadino. In fase di sperimentazione.
Algoritmo per la valutazione delle candidature per le graduatorie di supplenza e analisi delle preferenze.
