Scandalo welfare olandese: colpa di un algoritmo?
Scandalo welfare in Olanda. Alla base di tutto potrebbe esserci SyRI – un sistema di analisi di Big Data per la valutazione del rischio di frode fiscale.
Leggi di piùScandalo welfare in Olanda. Alla base di tutto potrebbe esserci SyRI – un sistema di analisi di Big Data per la valutazione del rischio di frode fiscale.
Leggi di piùI Big Data sembravano un sogno di vantaggi collettivi e individuali. Eppure, con la diffusione incontrollata dei processi decisionali automatizzati, rischia di essere un incubo da cui è difficile risvegliarsi. Un cambiamento è possibile, ma occorre ridefinire il concetto di privacy.
Leggi di piùIl legittimo interesse non può essere la base giuridica di riserva per attivare cookie di tracking o profilazione se l’utente non da il consenso. Privacy Network spiega il perchè.
Leggi di piùEdward Snowden è stato ospite della Fiera del libro di Francoforte per presentare il suo ultimo libro “Permanent Record”. La presentazione della sua autobiografia è stata però un’occasione per poter parlare ovviamente del tema che più gli è a cuore, la sorveglianza di massa.
Leggi di piùIl processo per rendere IAQOS, il sistema IA di quartiere realizzato da SIneglossa, conforme al principio privacy by design. L’obiettivo è far ripartire Ancona.
Leggi di piùIl Privacy Shield ha fallito. La decisione della Corte di Giustizia Europea, con la causa Schrems II, segna un cambiamento epocale a cui dobbiamo essere pronti.
Leggi di piùLa libertà della rete e delle espressioni di pensiero che essa rappresenta, non deve essere confusa con l’idea di un dominio del caos. La rete è un luogo a sé, ma un luogo in cui i diritti di liberà devono essere necessariamente tutelati.
Leggi di piùIl report dell’evento su Intelligenza Artificiae e il suo utilizzo nella sfera sessuale. Con Maurizio Balistreri, Professore all’Università di Torino, e Ayzad, esperto in sessualità alternative.
Leggi di più